1. Sovraccaricare il Design con Informazioni
Cercare di inserire troppe informazioni—come dettagli del prodotto, testi promozionali, certificazioni e avvertenze legali—su un’unica etichetta può rendere il design disordinato e opprimente.
Dai priorità agli elementi più importanti, come il nome del prodotto, i benefici principali e le immagini del marchio. Usa una gerarchia visiva per guidare l’occhio del consumatore. Posiziona i dettagli secondari sul retro o su un’etichetta supplementare. Un design pulito e minimalista aumenta l’attrattiva visiva e migliora la leggibilità.
2. Ignorare la Leggibilità
Caratteri troppo piccoli, troppo decorativi o con scarso contrasto rispetto allo sfondo rendono le etichette difficili da leggere, spingendo i potenziali clienti a ignorare il tuo prodotto.
Usa caratteri chiari e leggibili e assicurati che ci sia sufficiente contrasto tra testo e sfondo. I caratteri sans-serif e serif offrono generalmente una migliore leggibilità. Non dimenticare di testare l’etichetta in diverse condizioni di illuminazione o a distanza per garantire una visibilità costante.
3. Trascurare la Coerenza del Marchio
Progettare un’etichetta che non riflette l’identità del tuo marchio può confondere i clienti e indebolire la tua presenza sul mercato.
Includi elementi del marchio come il logo, la combinazione di colori e i caratteri tipografici per mantenere la coerenza. Un branding uniforme su tutti i tuoi prodotti rafforza il riconoscimento e costruisce fiducia nei clienti, sia sugli scaffali che online.
4. Ignorare i Requisiti Legali e di Settore
Omettere dettagli obbligatori come ingredienti, avvertenze per allergeni o paese di origine può portare a problemi normativi o persino a multe.
Ogni settore ha i propri standard di etichettatura. Assicurati di conoscere i requisiti legali nel tuo paese e categoria (ad esempio, alimentari, cosmetici, integratori). Consulta un designer professionista o un esperto di conformità per rimanere in regola.
5. Scegliere il Materiale o la Finitura Sbagliati
Un’etichetta che si stacca, sbiadisce o si macchia influisce negativamente sulla percezione della qualità del tuo prodotto e del tuo marchio.
Considera l’ambiente in cui il tuo prodotto sarà utilizzato o conservato. Ad esempio:
- Usa etichette impermeabili o laminate per prodotti esposti all’umidità.
- Per articoli di lusso, scegli carte testurizzate o finiture metalliche per aumentare il valore percepito.
Scegliere il materiale e la finitura giusti garantisce che l’etichetta mantenga il suo aspetto e le sue prestazioni, dallo scaffale alla mano del cliente.
Hai bisogno di aiuto per progettare l’etichetta perfetta? LabelGo è qui per guidarti passo dopo passo con soluzioni personalizzate che valorizzano il tuo marchio ed evitano errori costosi.